- martello
- mar·tèl·los.m.1. AU attrezzo costituito da una piccola mazza metallica, munita di un foro nel quale è introdotto un manico di legno, usato per battere, picchiare, rompere, conficcare e sim.: battere un chiodo col martello2. CO estens., ogni oggetto che ha forma e funzione simile a tale attrezzo: martello della porta, il picchiotto; martello della campana, il battaglio3. CO fig., ciò che è causa di ansia e sofferenza assillante: il martello della gelosiaSinonimi: assillo, tormento.4. TS sport nell'atletica leggera, attrezzo da lancio formato da una sfera metallica a cui è fissato un filo d'acciaio con impugnatura rigida: lanciare il martello | → lancio del martello5. TS sport nel gergo della pallavolo, giocatore particolarmente abile e potente nell'effettuare le schiacciate6. TS anat. il più laterale e voluminoso degli ossicini dell'orecchio medio, connesso con la membrana timpanica7. TS stor. arma medievale costituita da un manico di varia lunghezza e da una testa metallica, spec. appuntita, impiegata a guisa di clava nei combattimenti corpo a corpo8. CO gerg., persona noiosa e insistente | uomo che corteggia con insistenza ogni donna che ha occasione di frequentare\DATA: 1304-08.ETIMO: lat. tardo martĕllu(m), dim. di marcus "martello".POLIREMATICHE:a martello: loc.avv. COmartello da carrozziere: loc.s.m. TS artig.martello da falegname: loc.s.m. TS artig.martello da ghiaccio: loc.s.m. TS sportmartello da roccia: loc.s.m. TS sportmartello percussore: loc.s.m. TS med.martello pneumatico: loc.s.m. CO TS tecn.
Dizionario Italiano.